—–
di Claudia Dani
Quasi tutti i quotidiani nazionali posseggono un profilo su FB. Lo utilizzano per diffondere le notizie che già pubblicano all’interno del loro sito web. L’intento è raggiungere un maggior numero di lettori. Non creano contenuti ad hoc per FB. Ma il lettore, che ha cliccato sul bottone ‘mi piace’, si vedrà pubblicare in bacheca gli aggiornamenti.
In uno dei casi esaminati in questa piccola analisi su alcune delle maggiori testate italiane, quello del Sole24ore, viene anche utilizzato lo strumento All in 1 social, che, come abbiamo già visto, serve a fidelizzare i lettori e fare in modo che sui loro wall di FB appaiano notizie su argomenti per cui hanno dimostrato in passato un interesse particolare. Cosa che, almeno teoricamente, dovrebbe portare i lettori dritti al sito web della testata.
Abbiamo dato un primo sguardo al modo con cui i quotidiani lavorano con Fb, per riflettere ancora una volta, sulla rete e le dinamiche che si creano fra web e diffusione delle notizie, osservando le pagine FB di La Repubblica, Il Corriere della Sera, Il Sole24ore, Il Messaggero e Il Giornale.
Le domande da farsi sono: che cosa viene pubblicato? Quali vogliono il ‘mi piace’ prima di poter visionare la bacheca? Quali usi ne fanno? Pubblicitari? Come si comportano gli utenti nei confronti degli aggiornamenti? Continua a leggere qui