In Italia c’è spazio per le nuove iniziative editoriali online? In sostanza è possibile un fenomeno tipo Huffigton Post? A scorrere i numeri che raccontano il Web del Belpaese sembrerebbe proprio di no. Le ultime due iniziative, Lettera43 e Linkiesta, fanno numeri piccolini e sono molto lontane dalle corazzate come Repubblica e Corriere. Sul Web italiano sembra proprio che ci sia stato un trasferimento netto di autorevolezza dall’analogico al digitale: i quotidiani che vendevano nelle edicole sono molto seguite anche nella versione online. Per gli altri rimangono le nicchie. Per chi fa media relations è un dato importante, soprattutto per la programmazione della copertura e la misurazione dell’impatto della propria comunicazione.
Per un comunicatore online si tratta di tre dati che vanno tenuti preente con molta attenzione e che confermano quanto sia necessario dedicarsi strategicamente al presidio dei siti autorevoli per i propri stakeholders, ai mainstream ma anche, e soprattutto, alla presenza e interazione nei social network.