Daniele Chieffi
Elisabetta Franchi: la crisi si gestisce contrattaccando
La domanda che mi sono sentito fare spesso in questi giorni è: cosa dovrebbe fare Elisabetta Franchi per gestire la crisi reputazionale nella quale...
La reputazione ai tempi del digitale, cos’è, come cambia
Siamo sempre in scena nella nostra casa di vetro. Il Web ha costruito la perfetta casa di vetro, dove qualsiasi cosa coi facciamo, diciamo,...
Per una definizione del brand journalism
Fare brand journalism non vuol dire fare marchette. Questa frase la ripeto sino allo sfinimento da anni ormai, eppure credo sia più che utile...
Reputazione e Infosfera. Siamo ciò che gli altri dicono di noi
Viviamo nell'Era della Reputazione. Una fase storica e, soprattutto, un contesto sociale dove “ciò che si dice di qualcuno o di qualcosa” è in...
Riflessioni sul Metaverso
Il metaverso sarà una realtà il cui impatto sulla natura umana non è noto mentre è noto il suo funzionamento tecnico. È necessario non...
Comunicazione è fiducia per il Terzo settore
Perché dovrei fidarmi di te? Perché dovrei fidarmi così tanto da darti i miei soldi? Due semplici domande sulle cui risposte si basa la...
Estetica (e simbologia) dello sfondo delle videocall
Dimmi cos’hai dietro quando t’inquadrano e ti dirò chi sei. Nell’era della video comunicazione casalinga nasce e si afferma un nuovo sistema simbolico. Sono...
Coronavirus: abbiamo sbagliato tutti, con buona pace di chi se la...
Abbiamo sbagliato tutti ma non abbiamo sbagliato tutto. Ovviamente mi riferisco alla comunicazione in tempi di coronavirus e ovviamente mi riferisco alla dialettica polemica...
Sarebbe bastato chiedere scusa
Mettere, in un’immagine pubblicitaria, una bottiglia “sopra” due giocatrici, fra le quali la più famosa e premiata del torneo è, di per sé, una...
L’Ordine (dei giornalisti) è morto, viva l’Ordine. Ovvero, per una riforma...
Un social media manager che gestisce la diffusione degli articoli di un quotidiano online è un giornalista o no? Un brand journalist, che usa...